admin, Author at MMT - Page 12 of 18
-1
archive,paged,author,author-admin,author-1,paged-12,author-paged-12,bridge-core-2.1,ajax_leftright,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-19.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
  • All
  • 1990
  • 1991
  • 1992
  • 1993
  • 1994
  • 1995
  • 1996
  • 1997
  • 1998
  • 1999
  • 2000
  • 2001
  • 2002
  • 2003
  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • Archive
  • Events

Ecco l’ultimo appuntamento di questo laboratorio aperto dedicato alla musica e al pensiero che la genera. Il suono è l’argomento che farà da perno all’incontro: suono acustico, suono elettronico. Realtà, simulazione e reinvenzione attraverso il rapporto tra tecnologia e percezione. Ma ci occuperemo anche della parola,...

Primo appuntamento di Socrate Oggi Suono, Domenica 16 dicembre 2012 Socrate è la parola chiave. Socrate come riferimento del rapporto tra pensiero e realtà, come generatore del comportamento etico (ha qualcosa a che fare l'etica con la musica?), come condivisione dell'arte maieutica così necessaria per sviluppare consapevolezza...

Ci vogliamo occupare di una parte di utenza – soprattutto giovanile – che si è avvicinata alla musica elettronica per vie non convenzionale (rispetto ai programmi didattici tradizionali) per le quali l’esperienza diretta ha contato maggiormente rispetto ad una preparazione teorica. Ma, come tutti gli...

Sono tornato a sentire, a distanza di alcuni anni, un festival. Partecipare ad un festival non è la medesima esperienza che l'ascolto di un unico concerto. C' è il confronto immediato, il balzo sonoro tra proposte musicali e sonore diverse, il pellegrinaggio tra luoghi differenti,...

L'ordine dei 28 suoni è una piccola tesi inerente alla "necessità" di ripensare e di reinterpretare la musica fino a qui prodotta nel corso della storia. In ordine temporale il passo più breve è un altro possibile "ascolto" della nostra musica più recente; un "altro...

Se, all’improvviso, qualcosa si manifesta, sia esso un suono, un colore, un’ immagine oppure una persona, la nostra percezione rimane scossa: accade qualcosa di non previsto e che non rientrava nei nostri “piani comportamentali”. Questa destabilizzazione può scatenare reazioni di sconcerto, sorpresa, divertimento, paura, interesse...